Salta al contenuto principale
Kollwitzplatz
© tic / Friedel Kantaut

Kollwitzplatz

La bella piazza di fine ottocento (Gründerzeit in Germania) con una rotonda centrale viene considerata una delle più belle di Berlino. La piazza e la strada omonima hanno ricevuto questo nome nel 1947 in onore alla grafica, pittrice e scultrice Käthe Kollwitz (1867-1945).

Dal 1875 la piazza si chiamava Wörther Platz secondo la città alsaziana di Worth conquistata nella Guerra Franco-Tedesca nel 1870/71. Wörther Platz e le strade circostanti venivano chiamate il quartiere dell’ Alsazia - Lorena. I’aspetto attuale della piazza risale al 1887. Molti ufficiali delle caserme attorno ad Alexander Platz avevano qui le loro abitazioni rappresentative. Il popolo la chiamava „Il quartiere dei generali“. Käthe Kollwitz ha vissuto e lavorato qui dal 1891 con suo marito, il noto medico dei poveri Dott. Karl Kollwitz (1863-1940), nella Weißenburger Straße 25 (oggi Kollwitzstraße 56a). L’edificio venne distrutto nella Seconda Guerra Mondiale in un attacco aereo del 1943. Nel 1950 la piazza è stata ristrutturata. Il monumento a Käthe-Kollwitz in bronzo è stato installato in mezzo alla piazza nel 1960 ed è stato creato da Gustav Seitz (1906-1969) secondo un autoritratto della scultrice del 1938. La scultura (Colata: Fonderia d’arte Seiler) fa parte delle prestazioni magistrali della scultura tedesca della seconda metà del 20.esimo secolo. La particolare atmosfera della piazza con il confinante Cimitero Ebraico attirò fin dagli anni sessanta studenti, artisti e intellettuali della RDT, che hanno profondamente segnato la fama e l’atmosfera del quartiere fino ad oggi. Allora nacque uno spazio di esperimenti per l’ arte, la letteratura ed i progetti di vita alternativa. Il movimento dei cittadini della RDT ricevette qui impulsi importanti, creando luoghi di comunicazione. Gruppi religiosi e non solo hanno sviluppato autonomamente azioni per costruire parchi gioco, per mettere a verde cortili interni e per salvaguardare le aree verdi. A nord della piazza, dalla Husemannstraße fino alla Sredzkistraße, sono state ricostruite facciate, negozi, locali, lampioni e targhe stradali nello stile dell’anno 1900 in occasione del 750. Anniversario della fondazione di Berlino nel 1987. In questa occasione sono state modernizzate 500 abitazioni. La maggior parte degli antichi edifici era stata così trascurata all’epoca della RDT che sembrava allora più economico demolire e costruire un nuovo edificio che ricostruire quello antico. Per questo le autorità avevano progettato demolizioni a tappeto, contro cui gli abitanti sono riusciti a opporsi con successo fino alla fine della RDT.
 
 
QR CODE in Kollwitzplatz: una piacevole sorpresa
Al cancello d'entrata della piazza Kollwitz, di fronte alla famosa statua di Gustav Seitz, potrete trovare, nascosta dalle piante, una tavola informativa che al suo interno contiene un QR Code.
Se scannerizzate con il vostro Smartphone il codice, vi troverete di fronte ad un'immagine che vi mostra Käthe Kollwitz al telefono, in cerca di chiamare proprio voi! Rispondete! Ne vale la pena.
 
Durante la chiamata, che può essere ascoltata in tedesco o in inglese, Käthe racconta la sua esistenza travagliata tra lavoro, figli, guerra, povertà ma soprattutto amore. Non vi sveliamo oltre, prendetevi 5 minuti e godetevi questa fantastica storia.