Gethsemanekirche
La più antica chiesa evangelica del quartiere di Prenzlauer Berg é stata costruita tra il 1891 e il 1893. È diventata nota anche al di fuori della Germania nel 1989, quando é servita da centro di informazione e punto di riunione al movimento civile di opposizione nella RDT, e nel 2003, quando vi furono celebrate delle messe ecumeniche.
Durante la dittatura nazista, dal 1933 al 1945, la chiesa fu un centro dei “Cristiani Tedeschi”, estremisti di destra. In compenso, manifestazioni illegali della Chiesa Professante ebbero luogo nella casa parrocchiale, al numero 9 della Gethsemanestraße. Il parroco Walter Wendland e la sua famiglia aiutarono alcune persone perseguitate di origine ebrea.
Negli anni “80 la chiesa é stata un centro di attività sui temi della pace, dell'ambiente e dei diritti umani.
Durante il primo congresso ecumenico nazionale delle chiese (“Kirchentag”) nel 2003 sono state celebrate nella Gethsemanekirche una messa cattolica e una messa evangelica, ai quali sono stati invitati a partecipare sia cattolici che protestanti.
Fu costruita su progetto dell’architetto August Orth (1828-1901)
Il nome si riferisce al giardino del Gethsemane a Gerusalemme dove Gesú é stato arrestato.
La scultura di bronzo “Combattente dello spirito” é il calco di un originale di Ernst Barlach (1870-1938)
Il bassorilievo “Resistenza” dello scultore berlinese Karl Biedermann ricorda le giornate di protesta di settembre e ottobre 1989.