Salta al contenuto principale
Vorderfront mit Eingang der weißensee kunsthochschule berlin
weißensee kunsthochschule berlin © Franziska Libuda

Weißensee Kunsthochschule Berlin

Accademia d'arte Weißensee Berlino

La fondazione dell’Accademia avvenne nel 1946 ed è riconducibile all’iniziativa di un gruppo di artisti Bauhaus.

L’Accademia Weißensee di Berlino venne fondata nel 1946 come “Accademia del Nord”. La fondazione avvenne grazie all’iniziativa privata di artisti e designer dediti alle idee del Bauhaus. Il primo direttore fu lo scultore di metalli Otto Sticht (1901-1973). L’accademia si trasferì nel 1935 in un edificio amministrativo (l’ala destra odierna dell’edificio) della fabbrica di cioccolato Trumpf che dopo la seconda guerra mondiale venne espropriata. Nel 1947, la scuola d’arte ricevette dalle autorità di occupazione sovietiche lo status di accademia statale di belle arti, in cui venivano insegnate anche architettura e arte figurativa. A questo settore educativo i primi insegnanti attribuirono particolare attenzione, poiché si trattava di uno dei principi base  della formazione del primo Bauhaus. L’ingresso fu progettato con un fregio a parete di Toni Mau e rilievi di Jürgen von Woyski. Negli anni 1988/89 si verificò nell’Accademia una forte opposizione studentesca contro l’assenza di democrazia nella DDR. Numerosi manifesti, che vennero utilizzati per la grande manifestazione in favore di riforme radicali nella DDR il 4 novembre 1989, vennero creati dagli studenti dell’Accademia.

Qui troverete ulteriori informazioni