Salta al contenuto principale
evangelische Pfarrkirche Weißensee
© tic / Bjoern Schneider

Pfarrkirche Weißensee

La chiesa, situata all'estremità dell'antico villaggio di Pankow, é datata al 13° secolo. È dedicata ai quattro evangelisti del Nuovo Testamento
(Breite Strasse).

Su questo luogo fin dal 1230, i monaci cistercensi fondarono una piccola cappella, fatta in pietra di granito. Una delle campane della chiesa viene citata per la prima volta nel 1475. Nel 1539 Pankow e la sua chiesa divennero evangeliche - luterane. Nel 1832 Wilhelm Redtel ha ristrutturato la chiesa, in collaborazione con Karl Friedrich Schinkel (1781-1841). Tra il 1857 e il 1859 l'allievo di Schinkel, Friedrich Augusto Stüler (1800-1865), ha espanso la chiesa dal lato ad ovest con un fabbricato annesso a tre navate in stile neo-gotico e con due torri ottagonali. La facciata ad ovest di Stüler non è oggi più visibile. Dopo la costituzione della dittatura nazista nel 1933, la Comunità protestante di Pankow rimase dal 1935 al 1945 una roccaforte della Chiesa Professante, che rifiutava la politica religiosa nationalsocialista. Ogni primo venerdì del mese si incontra un attivo circolo della pace, che ha cominciato le attività nel 1981, ai tempi del riarmo atomico della NATO e del Patto di Varsavia.