Salta al contenuto principale
Pankower Anger
© tic / Nana Loeber

Pankower Anger

Un “Angerdorf” è un tipico villaggio tedesco risalente al periodo medievale e costituito da un’area verde centrale, solitamente di forma ovale, intorno alla quale venivano costruite le strade e le case degli abitanti e al cui centro si trovavano la chiesa e i servizi comuni. Nell’est della Germania, e in particolare nel Brandeburgo, se ne trovano diversi che hanno mantenuto queste caratteristiche. Una simile sistemazione urbanistica è ancora osservabile nel centro storico di Pankow.

Sul Pankower Anger, che in passato era la piazza del villaggio, vi erano la chiesa, un cimitero, un laghetto – asciugato nel 1870 – e alcuni edifici comuni, come ad esempio quella che dal 1831 al 1911 è stata l’unica scuola di Pankow e che è stata abbattuta nel 1938. Nei suoi pressi si trovavano la caserma dei vigili del fuoco con cinque celle per i prigionieri e altri piccoli edifici abbattuti nel 1906. Intorno all’Anger si ergevano le case dei contadini proprietari di terre, dei mezzadri e dei lavoratori a giornata. Durante un bombardamento nel novembre del 1943 l’Anger fu colpito: il ristorante Linder e gli altri edifici furono devastati, così che dopo la guerra si dovette procedere alla loro demolizione.
 
Risale al 1311 il primo documento in cui viene nominata Pankow, che fu acquistata nel 1370 dalla città di Berlino/Kölln e poi nel 1691 dal principe elettore Federico III. Un gruppo di ugonotti emigrati dalla Francia fondò nel 1688 in un villaggio nei pressi di Pankow la colonia “Französisch Buchholz”. Nel diciannovesimo secolo Pankow divenne un luogo di villeggiatura: i berlinesi ricchi fecero costruire delle ville per le loro vacanze che ancora oggi caratterizzano il quartiere.
 
Quello che una volta era il villaggio di Pankow oggi è uno dei tredici quartieri della circoscrizione di Berlino che porta lo stesso nome. Il nome Pankow deriva dal fiume Panke (da una radice slava che significa “fiume vorticoso”); il villaggio venne unito amministrativamente alla città di Berlino nel 1920 e formò una circoscrizione con lo stesso nome insieme ai quartieri e comuni rurali di Blankenburg, Blankenfelde, Buch, Französisch Buchholz, Heinersdorf, Karow, Niederschönhausen e Rosenthal e alla colonia Wilhelmsruh/Schönholz. Nel 2001, con il riordino delle circoscrizioni berlinesi, Pankow fu unita a Prenzlauer Berg e Weißensee: la circoscrizione che si venne a creare mantenne il primo nome e incorporò anche il quartiere “Stadtrandsiedlung Malchow”. Con i suoi 400.000 abitanti, Pankow è la circoscrizione più popolosa della capitale tedesca, mentre con la sua superficie di circa 10.000 ettari si posiziona al secondo posto.