Salta al contenuto principale
Ansicht Straße / Komponistenviertel
Komponistenviertel © tic / Alexander Blankenburg

Komponistenviertel

Il quartiere dei Compositori

La descrizione di questo quartiere residenziale, costruito nella seconda metà del 19° secolo, deriva dai nomi delle sue vie.

Intorno al 1870 la comunità di Weißensee, che a quel tempo non faceva parte di Berlino, cominciò a preparare un ambizioso progetto urbanistico.
Con la berlinese AlexanderPlatz a soli 6 km di distanza era conveniente costruire.
L’imprenditore Ernst Gäbler (1812-1876) fondò la “Compagnia Edile per appartamenti di medio livello” che sviluppò il progetto per il quartiere residenziale a sud di Königschause (Berliner Allee) tra AntonPlatz e la LichtenbergerStraße (Indira-GandhiStraße). Le vie furono chiamate con i nomi delle regioni e delle città francesi per glorificare la vittoria della guerra Franco - Tedesca del 1870 - 1871.
Il quartiere residenziale fu chiamato all’inizio “Quartiere francese”. Nel 1951 i nomi francesi delle strade furono cambiati con quelli dei grandi compositori come Bizet, Brodin, Goumod, Mahler, Meyerbeer, Puccini, Rossigni e Smetana. Da quel momento ci si riferì al luogo come al Quartiere dei Compositori. Nel 1962 è stata aggiunta la ChopinStraße e nel 1998 la Arnold – Schönberg-Platz.
Alcune eccezioni sono costituite da vie nominate secondo Herbert Baum (1912 - 1942, combattente ebraico della resistenza antifascista, assassinato), Otto Brahm (1856 - 1912, berlinese ebreo, storico della letteratura, critico e direttore del Deutsches Theater) e dalla piazza chiamata con il nome di Markus Reich (1844 – 1911 , pedagogista berlinese ebreo).
Nel 1880 la comunità ebrea di Berlino inaugurò il nuovo cimitero di Weißensee in Lothringenstraße (Herbert Baum Straße) a sud del Quartiere dei Compositori