Salta al contenuto principale
Jüdischer Friedhof Weißensee
Jüdischer Friedhof Weißensee © tic / Friedel Kantaut

Jüdischer Friedhof Weißensee

Il cimitero ebraico Weißensee

Il cimitero di Berlino - Weißensee fondato nel 1880, oggi monumento storico, é, con le sue 115.000 tombe, il più grande cimitero ebraico d’Europa ancora esistente.

I sentieri principali e laterali sono sistemati sotto forma di viali. Lungo le arterie principali e le file d’onore si distinguono le steli monumentali di berlinesi ebrei.
Nel cimitero si trova dal 1914 il campo d’onore per i 12 000 soldati ebrei (3 500 dei quali berlinesi) caduti nella prima guerra mondiale, nel cimitero sono sepolti più di 500 soldati ebrei. 1650 ebrei che si sono dati al suicidio per disperazione durante il periodo della dittatura nazista sono sepolti in questo cimitero. Il monumento installato all'entrata nel 1992 è dedicato alla memoria di sei milioni di ebrei europei assassinati tra il 1933 ed il 1945
 
La via che conduce all'entrata del cimitero è stata battezzata secondo il nome del combattente tedesco-ebreo della resistenza al regime nazista, Herbert Baum (1912-1942).
Gli edifici all’entrata e la camera ardente sono stati allestiti secondo i piani dell’architetto Hugo Licht (1841-1923)
In un campo speciale, allestito nel 1947 (sezione 7), riposano le ceneri di 283 ebrei assassinati nei campi  di concentramento.
Un “altare alla memoria” di tre metri d’altezza (Indira-Gandhi straße) é stato eretto nel 1914 da Alexander Beer (1837-1944) e inaugurato solennemente nel 1927 dal rabbino Leo Baeck (1837-1956).

 

Orari di apertura

Lunedì 7:30 – 16:00
Martedì 7:30 – 16:00
Mercoledì 7:30 – 16:00
Giovedì 7:30 – 16:00
Venerdì 7:30 – 14:30
Domenica 8:00 – 16:00
Öffnungszeiten (Zusatzinfos)

Sommerzeit ab 1.4.2019:
Montag - Donnerstag und Sonntag bis 17:00 geöffnet. 

Qui troverete ulteriori informazioni