Salta al contenuto principale
Berliner Prater
Berliner Prater © tic / Katja Dengel

Berliner Prater

Il Berliner Prater

La più vecchia birreria di Berlino è sorta nel 1837, molto distante dalle porte della città, su una strada carraia. Il teatro e la birreria, entrambi all’aperto, rendono il Prater ancora oggi un luogo d’incontro e di manifestazioni molto apprezzato.

Nel 1852, l’oste Johann Friedrich Adolph Kalbo trasformò la locanda in una birreria e caffè all’aperto. Una sala è stata aggiunta nel 1857 e cantanti ed artisti presentavano le loro opere sul palcoscenico all’aperto. Su modello del parco di svago viennese omonimo, la locanda si è ufficialmente chiamata "Berliner Prater" a partire dal 1867. Essa servì da luogo di comizi e di manifestazioni ai socialdemocratici tedeschi; tra gli altri August Bebel, Rosa Luxemburg e Clara Zetkin vi tennero dei discorsi. All'epoca della RDT, il Prater era un locale con giardino molto popolare e, a partire dal 1967, ha anche avuto il ruolo di “casa locale della cultura” per il quartiere di Prenzlauer Berg.
 
Il teatro Volksbühne ha usato il Berliner Prater come sede provvisoria dalla fine della seconda guerra mondiale, nel 1945, fino alla ricostruzione dei suoi locali originari sulla Rosa-Luxemburg-Platz. Dal 1996 si allestiscono nuovamente rappresentazioni teatrali.

Qui troverete ulteriori informazioni